Provate a pensare a un’automobile (magari una sportiva) che percorre tanti chilometri.
Non è possibile che lo faccia senza l’elemento che permette il suo funzionamento: la benzina.
Il sonno è il nostro “pieno” giornaliero che ci permette di affrontare lunghe e faticose giornate.
Quando ci alziamo dal letto poco riposati è difficile sentirsi pieni di energia per il resto della giornata.
Provate a immaginare di vivere in un mondo dove le giornate durano 24 ore e non è necessario dormire la notte.
Sarebbe bello, non credete? In questo modo avremmo tutti più tempo per dedicarci al lavoro, alla famiglia, agli hobby… Ma nel mondo reale il sonno è importante!
Il tempo che utilizziamo per dormire a volte ci sembra quasi un dovere perché siamo sommersi da mille impegni e pensieri.
E’ vero che la notte porta consiglio, ma il sonno porta salute!
Ci sono due importanti categorie che contribuiscono alla nostra energia fisica e mentale che non vanno trascurate: sonno e alimentazione.
Per certi versi sono correlate tra loro ad esempio; lo sapevate che dormire poco fa aumentare di peso? Se state svegli fino alle tre di notte e finite un barattolo di gelato, o una confezione di popcorn e qualche birretta non è sorprendente che la bilancia, mattina dopo mattina, abbia qualcosa da farvi notare? Insomma, secondo gli esperti, il sonno influenza davvero l’appetito e il metabolismo, perciò chi dorme poco e male rischia di ingrassare (o per lo meno non dimagrirà).
Un secondo motivo è che dormendo male, si perde la fase finale del ciclo del sonno, cioè la fase Rem, quella che fa bruciare più calorie. Terzo: la mancanza di sonno spinge a mangiare cibi con alti livelli di grassi e di carboidrati. Quindi sappiate che il sonno oltre che salute, è anche bellezza!
CONSIGLI PER DORMIRE BENE
– Bere una tazza di camomilla, evitando bevande alcoliche o zuccherate;
– Leggere un libro, aiuta a liberare la mente e concilia il sonno;
– Se possibile andare a letto sempre alla stessa ora;
– Evitare di andare a letto arrabbiati (anche se a volte è difficile);
– Allontanarsi da luci, rumori e dispositivi elettronici (tv, computer, smart phone, etc).
Impresa ardua in una era tecnologica come questa, ma non esiste “app” per dormire bene!
– Trasformate la vostra camera da letto in un ambiente di relax.