È fondamentale sottolineare e ribadire come la qualità del sonno influisca sulla giornata che si andrà ad affrontare.
Proprio per questo l’ideale sarebbe impostare una sana routine prima di coricarsi per poi svegliarsi completamente ristorati e rigenerati.
Molto spesso però, si commettono degli errori, anche banali, prima di coricarsi… vediamo insieme i 5 più comuni che compromettono il buon riposo.
5 ERRORI CHE COMPROMETTONO IL BUON RIPOSO
La difficoltà nell’addormentarsi oppure il sonno disturbato e leggero possono essere la conseguenza di alcune “pecche” che si commettono la sera, prima di andare a dormire.
- I dispositivi come lo smartphone, il tablet o il laptop con schermi LED spesso vengono utilizzati nel proprio letto, poco prima di addormentarsi.
Niente di più sbagliato: la luce blu emessa da questi dispositivi peggiora il sonno perché attiva i fotorecettori e sopprime la produzione di melatonina.
La soluzione è solo una: evitare che i device (anche la TV!) siano presenti nella camera da letto, così da non essere tentati nell’utilizzo degli stessi. - Le bevande alcoliche assunte prima di andare a letto riducono la fase REM del sonno, la più ristoratrice, quella in cui si sogna.
Nonostante le bevande alcoliche facilitino il processo di addormentamento perché creano appunto sonnolenza, sono però responsabili del peggioramento della qualità del sonno con la conseguenza di sentirsi meno produttivi e concentrati al risveglio.
La soluzione è cercare di non bere alcolici le 3 ore prima di coricarsi. Inoltre, sarebbe preferibile se anziché bere alcol, si scelga di sorseggiare una bevanda come una tisana o una camomilla. - Cibi che contengono sostanze eccitanti come il tè, il caffè o il cioccolato, oppure cibi troppo grassi o difficilmente digeribili come la frittura, sono da evitare prima di coricarsi.
Ebbene sì, l’alimentazione influisce molto nel prendere sonno e nel dormire bene.
La soluzione è privilegiare una cena leggera per non affaticare l’organismo e la digestione, per cui consigliabili sono i cereali, il pollo, i legumi, il pesce, le verdure.
L’importante è che si vada a letto piacevolmente sazi e non affamati, perché poi si corre il rischio di svegliarsi ripetutamente per mangiare snack durante la notte. - Il disordine in camera da letto potrebbe essere un fattore in grado di provocare stress ed ansia.
Il consiglio è semplice: la stanza da letto deve essere un luogo dedicato esclusivamente al buon riposo, quasi da considerarsi come un “santuario”, per cui sarebbe opportuno ordinarla prima di coricarsi, riponendo oggetti ed elementi superflui in altre stanze. - Lite o discussione serale? Fate pace prima di andare a dormire!
Lo dicono le nonne, la scienza e persino Papa Francesco… insomma darsi la buona notte fa bene al benessere psicofisico della coppia, evita tensioni notturne e dona una sensazione di serenità.
P.S. Dormire con un guanciale che si utilizza da più di tre anni è un GRANDE ERRORE! 😉
Ogni quanto cambiare il cuscino? Scoprilo leggendo l’articolo dedicato Cuscino per letto: quanto è ora di cambiarlo?
Dai un’occhiata al nostro SHOP online dove abbiamo diverse tipologie di guanciali così potrai scegliere il tuo prossimo cuscino da sogno!
Hai ulteriori dubbi o domande?
Lasciati consigliare da uno dei nostri esperti del sonno per aiutarti a migliorare il tuo riposo.
Siamo a disposizione, contattaci!