Eterno dibattito tra coloro che preferiscono dormire al buio totale e coloro che, invece, riescono ad addormentarsi solo con la luce calda e delicata di un’abat-jour.
L’ideale però, sarebbe dormire al buio, senza luci.
Questo per cercare di mantenere in equilibrio i cosiddetti ritmi circadiani, ovvero quei meccanismi biologici regolati a livello celebrale in base all’alternanza giorno/notte.
Proprio per questo è fondamentale che in camera da letto non ci siano fonti luminose che potrebbero intaccare la corretta successione di giorno/notte percepita dal cervello tramite gli occhi.
Un ambiente privo e pulito da fonti luminose come la lampada o le luci blu di cellulare e TV, permette agli occhi e al cervello di riposarsi per davvero, in modo profondo, traendone un grande beneficio.
Questo vale, soprattutto, per coloro che, durante il giorno, trascorrono tante e lunghe ore davanti allo schermo del pc, tablet o cellulare, per lavoro o svago.
Insomma, dormire con fonti di luce nella stanza influisce sul corpo, in particolare sugli occhi che, nonostante siano chiusi durante il sonno, inviano continuamente impulsi al cervello, interferendo sulla secrezione di melatonina e alterandone il riposo.
Condivisione della camera da letto e la camera dei bambini
Se non si dorme da soli e si condivide il letto matrimoniale con la propria dolce metà che, però, non riesce a dormire completamente al buio, il consiglio è quello di indossare una mascherina da notte sugli occhi.
Se in famiglia ci sono bambini ed hanno paura di dormire al buio, nella stanza si possono utilizzare delle piccole luci, calde e fioche, da posizionare in modo strategico, vicino al pavimento.
Una volta che i bambini si addormentano, è buona abitudine spegnerle.
Come creare l’ambiente ideale per conciliare il sonno
È quindi consigliabile, per dormire bene ed ottenere al mattino dei benefici dal sonno, riposarsi in un ambiente senza fonti di luce, rilassante e confortevole.
Di seguito dei consigli per cercare di creare un ambiente salutare per il sonno:
- Eliminare fonti di luce fredde troppo forti e le luci blu dei led del telefono, che spesso è riposto sul comodino del letto;
- Prevedere l’oscuramento della stanza, magari scegliendo delle tende oscuranti;
- Evitare rumori per un totale rilassamento;
- Mantenere, se possibile, una temperatura della stanza compresa tra i 18 e 21 gradi Celsius;
- Scegliere un sistema letto di qualità, in cui letto, materasso, cuscino devono essere comodi in base alla necessità di chi vi dorme.
Per ulteriori informazioni a riguardo, il Team di CheCuscino è a disposizione: info@checuscino.it – FORM CONTATTI