Partendo dalla definizione, l’insonnia è un disturbo del sonno, quello più comune, che influisce sulla quantità e sulla qualità dello stesso.
Insonnia significa difficoltà ad addormentarsi e a mantenere un sonno profondo e costante, nonostante la stanchezza.
Spesso infatti, durante il riposo, chi soffre d’insonnia tende a svegliarsi più volte durante la notte, perdendo inevitabilmente il sonno e non riuscendo più a riaddormentarsi.
Conseguenze dell’insonnia sulla quotidianita’
Quando non si riesce a dormire bene ed il riposo notturno risulta interrotto, non regolare e si scarsa qualità, al risveglio e soprattutto durante il giorno, si possono riscontrare una serie di malesseri come:
- sonnolenza diurna;
- stanchezza e fatica;
- disturbo dell’attenzione;
- difficoltà di concentrazione;
- disturbo dell’umore;
- ansia;
- irritabilità.
Infatti, l’insonnia e le alterazioni del sonno, non occasionali ma croniche, possono seriamente compromettere la qualità di vita, incidere negativamente sulle performance di studio e di lavoro durante le attività giornaliere.
Consigli per mantenere una buona routine del sonno
Sicuramente mantenere una buona “igiene del sonno” è l’ideale per combattere l’insonnia e i disturbi ad essa correlata ed i consigli in questo senso sono:
- cercare, per quanto possibile, di andare a dormire e svegliarsi al mattino sempre alla stessa ora;
- utilizzare la camera da letto solo per il momento del riposo e del relax, per cui dovrebbe essere un ambiente privo di elementi di disturbo come il televisore, lo smartphone, il tablet o il pc;
- assicurarsi che la camera in cui si dorme sia buia, silenziosa e con una temperatura corretta, che consigliamo intorno tra i 18° e 20°.
Ne abbiamo parlato in questo articolo, se vuoi leggerlo; - evitare di assumere caffeina, alcool e nicotina durante la serata, in quanto sono sostanze stimolanti che possono interferire con il sonno;
- privilegiare una cena leggera;
- mantenere un allenamento fisico regolare, se possibile evitandole nell’ora precedente al coricarsi;
- dedicarsi ad una routine di attività rilassanti prima di dormire, come ad esempio fare un bagno caldo, ascoltare musica soft, leggere un buon libro, sorseggiare una tisana dalle proprietà calmanti.
Da non sottovalutare il sistema letto, bisogna assicurarsi che il materasso ed i cuscini utilizzati siano ancora in un ottimo stato. Se così non fosse, consigliamo di cambiarli e sostituirli.
I nostri esperti del riposo sono a disposizione per una consulenza sui cuscini che abbiamo a disposizione e puoi scoprire qui: www.checuscino.it
Insonnia e’ frequente e persistente? Consulta uno specialista
Nel caso l’insonnia diventi un problema frequente, persistente, che si prolunga nel tempo, compromettendo la qualità di vita, il consiglio è quello di consultare il tuo medico e chiedere l’intervento di uno specialista, per cercare di capirne le cause ed individuarne le possibili soluzioni.