I cuscini, così comodi che non si può fare a meno di utilizzarli, giorno dopo giorno, si deformano e diventano un covo nascosto di batteri e germi.
Per lavare i cuscini in modo corretto è necessario controllare attentamente la loro etichetta, spesso si può scoprire che è anche possibile lavarli in lavatrice.
Quindi passiamo ora a capire come lavare i cuscini senza correre il rischio di rovinarli.
Prima nozione da tenere presente nel momento in cui si vuole lavare un cuscino è la sua imbottitura.
Dopodiché, è bene tenere presente anche il tessuto con cui è realizzata la federa.
Imbottitura dei cuscini e lavaggio
Solitamente l’imbottitura dei cuscini è realizzata con:
- Fibre sintetiche;
- Memory Foam;
- Piuma d’oca;
- Lana;
- Lattice.
I cuscini in lattice, memory foam e i cuscini in piuma d’oca NON possono essere lavati in lavatrice.
Potrebbero però essere dotati di federe con cerniere, che possono essere rimosse e lavate in lavatrice.
In particolare per i cuscini in piuma d’oca è consigliabile un lavaggio a mano con acqua fredda.
Nel caso in cui, dopo la lettura dell’etichetta i cuscini non possano essere lavati in lavatrice è consigliabile una pulizia superficiale dello stesso con un panno ben strizzato.
I cuscini in fibre sintetiche, in lana generalmente possono essere lavati in lavatrice con programma delicato (temperatura non superiore ai 30°C e massimo 600 giri di centrifuga), ma è sempre meglio avere l’accortezza di controllare l’etichetta della casa produttrice, per accertarsene.
Simboli e significati di lavaggio sull’etichetta dei cuscini
Ci sono diversi simboli sull’etichetta di un cuscino che indicano come lavarlo correttamente.
- Il simbolo della vaschetta con acqua significa che è lavabile in acqua e in lavatrice.
- Il simbolo della vaschetta con acqua con all’interno la temperatura indica che è lavabile in in lavatrice con temperatura massima di 30°.
- Il simbolo della vaschetta con acqua + linea significa che è lavabile in lavatrice con lavaggi delicati (bassa temperatura e centrifuga bassa).
- Il simbolo della vaschetta con dentro una mano significa che è necessario un lavaggio a mano.
- Il simbolo della vaschetta con sopra una X significa che non è possibile lavarlo in acqua, quindi non si lava in lavatrice ma è necessario un lavaggio a secco.

La fase dell’asciugatura
Dopo aver lavato il cuscino, bisogna prestare anche particolare attenzione alla fase dell’asciugatura, in quanto vanno esposti all’aria aperta ma all’ombra, lontano dalla luce diretta del sole e in posizione orizzontale per evitare che si deformino.
Ogni quanto lavare i cuscini
L’ideale sarebbe poter lavare i cuscini ogni 3 mesi, all’incirca 3 o 4 volte all’anno.
Ricordiamo inoltre che i cuscini hanno un ciclo di vita relativamente breve: ottimo sarebbe cambiarli ogni 3 anni.
Questo al fine di garantire ottime condizioni igieniche ed evitare il proliferare di batteri ed acari.